Indicazioni Ministeriali
A.S. 2022-23Con nota del 30.12.2022 prot. n. 2860 il Ministero dell’Istruzione e del Merito anticipa le modalità con cui si svolgerà l’Esame di Stato 2022-23. Di seguito si riepilogano le informazioni finora […]
A.S. 2022-23
Con nota del 30.12.2022 prot. n. 2860 il Ministero dell’Istruzione e del Merito anticipa le modalità con cui si svolgerà l’Esame di Stato 2022-23.
Di seguito si riepilogano le informazioni finora disponibili:
– ammissione con valutazione pari almeno a 6 in tutte le discipline, con possibilità di una sola materia insufficiente (D.lgs 62/2017);
– commissioni d’esame costituite da sei membri, di cui 3 interni e 3 esterni, e da un presidente esterno;
– prima prova scritta ministeriale: mercoledi 21 giugno ore 8.30; ITALIANO per tutti gli indirizzi di studio;
– seconda prova scritta ministeriale: giovedi 22 giugno ore 8.30;
– conduzione del colloquio in 2 fasi: discussione traccia proposta dalla commissione in prospettiva multidisciplinare con il coinvolgimento delle diverse discipline e con riferimento a PCTO e Educazione Civica; discussione degli elaborati relativi alle prove scritte;
– valutazione finale costituita da un max di 40 crediti assegnati al percorso liceale e un max. di 60 all’esame, così ripartiti: 20 per la prima prova, 20 per la seconda prova, 20 per il colloquio;
–non costituisce requisito di accesso il raggiungimento delle 90 ore di PCTO
-costituisce requisito di accesso lo svolgimento delle prove Invalsi (il cui esito non avrà incidenza nella valutazione finale);
– confermato il modello del Curriculum dello studente adottato con il D.M. 8 agosto 2020, n. 88.
Pubblicata in data 9.03.2023 l’Ordinanza Ministeriale n. 45 sull’Esame di Stato. Le 90 ore di PCTO non costituiscono vincolo di ammissione.