Facendo seguito alla comunicazione del 1° Ottobre u.s. (v. circolare n. 38) e vista la nota organizzativa del Comune di Lodi, si riassumono alcune indicazioni operative:
- le classi aderenti del Gandini (tutte ad eccezione di 2H-4H) usciranno da scuola alle ore 9.00 (al suono della campanella) per recarsi nel punto di ritrovo alle ore 9.15 (Parco delle Caselle, dietro la scuola);
- le classi del Verri (tutte) usciranno da scuola al suono della campanella nel corso della seconda ora per raggiungere il punto di ritrovo alle ore 9.45 (Giardini Barbarossa, v.le IV Novembre all’altezza all’IC Cazzulani);
- in allegato sono indicati i docenti accompagnatori per ciascuna classe e i docenti che rimarranno a scuola (Gandini e Verri) per le lezioni con gli studenti che non parteciperanno alla marcia. L’elenco di tali studenti è ricavato dal form compilato dai singoli genitori;
- per chi rimane a scuola le lezioni termineranno alle ore 13.00 (non si effettuerà la sesta ora);
- i partecipanti alla marcia verranno dimessi direttamente da Piazza della Vittoria alle ore 12.00;
- all’arrivo del corteo in piazza della Vittoria ogni scuola dovrà collocarsi nel settore assegnato (v. cartina nella nota organizzativa). Al nostro liceo (Gandini-Verri) è stato assegnato il lato sinistro della piazza (guardando il duomo);
- i partecipanti sono invitati a utilizzare strumenti che producono rumore e bandiere; come segno di riconoscimento dell’appartenenza al nostro liceo chiediamo che tutti portino una fascia nera al braccio in segno di lutto per le vittime e per i diritti umani calpestati;
- come già indicato, i lavori da esporre sulla piazza dovranno essere portati in aula studio (Gandini) o auletta piano terra (Verri) entro la giornata di oggi, lunedi 6 ottobre, e verranno ritirati domani mattina da volontari.
Come già sottolineato dagli organizzatori, la marcia non ha connotazioni politiche, nè ideologiche, e dovrà essere vissuta all’insegna della serenità, come protesta “rumorosa”, ma al tempo stesso pacifica, per l’ affermazione dei diritti universali di solidarietà e di pace.
Il Dirigente Scolastico
Giusy Moroni