Primo Piano
Giornata del Ricordo – 10 febbraio
Il 10 febbraio si celebra la Giornata del Ricordo, istituita con la legge n. 92/2004 per “conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale”.
Ogni classe avrà la possibilità di un approfondimento attraverso il materiale fornito nella scheda allegata.
Eventuali studenti interessati all’incontro di presentazione della proposta teatrale “Dal testo alla scena” (v. circolare n. 97 del 31.01.2021), in programma per domani, giovedi 4 febbraio, possono partecipare anche a distanza collegandosi al seguente link
Safer Internet Day – 9 febbraio 2021Martedi 9 febbraio si celebra la giornata mondiale per la sicurezza in Rete, istituita dalla Commissione Europea per stimolare riflessioni e promuovere iniziative sull’uso consapevole della rete. Il nostro Liceo aderisce a tre proposte nazionali: l’ incontro in streaming “#cuoriconnessi” sui rischi della navigazione in internet (v. circolare n. 105), Workshop formativi sull’utilizzo del digitale nella didattica e sulle prospettive future della DDI (v. circolare 104), l’ evento Safer Internet Stories #POESIE SID.
Consulta la piattaforma dell’USR Lombardia su bullismo e cyberbullismo
Iniziative Giorno della Memoria
In occasione della Giornata della Memoria (27 Gennaio), proponiamo il video “Uomo contro Uomo”, realizzato da alcune studentesse della 5B, ispirato al testo di Frediano Sessi “Prof, che cos’è la Shoah ?”
Il lavoro propone una riflessione sui passaggi che portano dal concetto di purezza della razza alla giustificazione dell’ eliminazione del diverso alla negazione di ciò che é stato. Segui il link
Il Comune di Lodi – Assessorato alla Cultura – invita alla videoconferenza su piattaforma Zoom per la presentazione del libro “A testa alta. Massimo Tosti, il carabiniere che salvò 4000 ebrei”. L’appuntamento è per Mercoledi, 27 gennaio, ore 21.00 al seguente link
3° Incontro progetto “Prendersi cura”Martedì 26 gennaio alle ore 18.00 si svolgerà il 3^ incontro su piattaforma Teams del progetto “Prendersi cura, ricostruire se stessi e il mondo dopo il Coronavirus” a cui partecipano studenti delle classi 3BC, 3D, 4AC, 4A e 5A.
Tema dell’incontro: “Prendersi cura della professionalità”. Gli studenti intervisteranno la prof.ssa Cristina Cattaneo, medico legale responsabile del Laboratorio di Antropologia e Odontologia Forense (LABANOF), famosa per essersi occupata di alcuni casi di cronaca come l’autopsia di Yara Gambirasio e Stefano Cucchi e per aver lavorato a identificare i corpi dei profughi vittime nel Mediterraneo. Da quest’ultima esperienza è nato il libro “Naufraghi senza volto”.
Per ragioni di capienza della piattaforma, l’incontro verrà registrato e reso successivamente disponibile.
Da LUNEDI 25 Gennaio le lezioni si svolgeranno in presenza nella misura del 50%. Leggi la circolare n. 91 del 23.01.2021
Comunicato – Ipotesi attività didattica in presenza dal 25 gennaioLa Prefettura di Lodi ha diffuso oggi pomeriggio una nota con cui si avvisano le Istituzioni Scolastiche di una “altamente probabile” ripresa delle attività didattiche in presenza, nella misura del 50%, a partire da lunedi 25 gennaio. La decisione sarebbe legata alla rivalutazione del livello di gravità della nostra regione, che passerebbe da “zona rossa” a “zona arancione”. Non appena disporremo di atti ufficiali che confermeranno le anticipazioni della Prefettura, ne daremo comunicazione tramite circolare.
Nell’eventualità di un rientro già nella giornata di lunedi 25, si seguirà il calendario delle rotazioni, pubblicato nella sezione “Orari e calendari” di questo sito, relativo al periodo 18 gennaio-28 febbraio, naturalmente con decorrenza 25 gennaio.
Dal 4 al 25 gennaio 2021 è possibile procedere all’iscrizione degli studenti alla classe prima del liceo, previa registrazione sulla piattaforma ministeriale. Il codice meccanografico, richiesto in fase di iscrizione, che identifica il liceo “Gandini – Verri” è il seguente: LOPS010007.
Vai alla pagina “Iscrizioni on line”
Per effettuare la registrazione occorre essere in possesso di una casella di posta elettronica, sulla quale verrà inviata conferma dell’avvenuta registrazione. La segreteria della scuola è disponibile per eventuali consulenze al recapito telefonico 0371 33521/2/3, attraverso cui è possibile prenotare anche supporti in presenza.
Leggi altro
Nella sezione dedicata del sito sono disponibili le nuove date in cui sostenere in presenza gli esami Eipass e le modalità di iscrizione a nuovi corsi online.
Confermata “zona rossa” per la LombardiaL’Ordinanza del Ministero della Salute firmata in data 16.01.2021 conferma per la regione Lombardia uno scenario di “tipo 3” con un livello di rischio “alto”. Pertanto, ai sensi dell’art.3 del DPCM 14.01.2021, tutte le scuole superiori proseguiranno l’attività didattica esclusivamente in modalità DaD fino al 31 gennaio.
Comunicato – Attività didattica dal 18 gennaioCome noto, il DPCM del 14 gennaio conferma, tra le misure restrittive imposte alle zone collocate nella fascia di rischio più elevata (zona rossa), la DaD al 100%. L’Ordinanza con cui il Ministro della Salute stabilisce i livelli delle singole regioni è tuttora allo stato di bozza. In base ai criteri previsti dal citato DPCM, qualora la Lombardia venisse decretata “zona rossa” le attività didattiche proseguiranno in modalità DaD al 100%. Diversamente, se il livello di rischio fosse ritenuto meno grave, la ripresa in presenza potrà avvenire, da lunedi 18 gennaio, nella misura del 50%, per effetto della sentenza del 13.01.2021 con cui il TAR Lombardia ha sospeso in sede cautelare l’efficacia dell’ordinanza regionale n. 676 dell’8.01.2021. In questa seconda ipotesi, verranno date tempestive indicazioni con specifica circolare (attualmente in stato di bozza). Il calendario delle rotazioni, in caso di attività in presenza al 50%, è comunque consultabile nella sezione “Orari e calendari” del sito.
Intervista in videoconferenza a Paolo Pileri- Politecnico di MilanoDomani 12 gennaio, alle ore 18.30, si svolgerà il secondo incontro su piattaforma Zoom del progetto “Prendersi cura, ricostruire se stessi e il mondo dopo il Coronavirus” che un gruppo di studenti delle classi 3BC, 3D, 4AC, 4A sta seguendo in collaborazione con il liceo Maffeo Vegio, un liceo di Trento e un liceo di Seregno.
L’incontro di domani ha come tema “Prendersi cura dell’ambiente” e consisterà in un’intervista preparata dagli studenti a Paolo Pileri, docente di Progettazione e pianificazione urbanistica al Politecnico di Milano , che si occupa in particolare di consumo di suolo e di effetti ambientali.
Il primo incontro, sul tema “Prendersi cura della politica”, si era svolto il 22 dicembre e ha avuto come ospite Staffan De Mistura, diplomatico e alto ufficiale delle Nazioni Unite.
Per ragioni di capienza della piattaforma, l’incontro verrà registrato e reso successivamente disponibile.
Nella speranza di poterci incontrare presto nuovamente a scuola, rivolgo a tutti un carissimo augurio per questo Natale e per una rinascita, con il nuovo anno, in cui fare tesoro di ciò che proprio l’esperienza del Covid ci ha insegnato: la cura. Come dice papa Francesco “Una società umana e fraterna è in grado di adoperarsi per assicurare in modo efficiente e stabile che tutti siano accompagnati nel percorso della loro vita, non solo per provvedere ai bisogni primari, ma perché possano dare il meglio di sé, anche se il loro rendimento non sarà il migliore, anche se andranno lentamente, anche se lo loro efficienza sarà poco rilevante” (da ”Fratelli tutti” – papa Francesco)
Buon Natale e buona ripresa!
Giusy Moroni
Si è svolta giovedi 17 dicembre 2020 la premiazione degli studenti del nostro liceo al concorso “Uno sguardo consapevole per difendere il nostro ambiente” promosso dai Lions lodigiani. Nelle parole dei presidenti l’augurio per un rinnovato impegno al rispetto della natura e di noi stessi. Leggi l’articolo de Il Cittadino
Un salto al Liceo Verri: prego, entrate!Volete incontrare direttamente gli studenti del liceo Verri nella bellissima sede storica di via San Francesco? Prego, entrate!
Assemblea sindacale docentiLink di accesso all’assemblea sindacale docenti, in programma per venerdi 18 dicembre, ore 12.10 – 13.05: meet.google.com/uwe-jomv-aij
Incontro iniziale docenti NeoassuntiLink di accesso all’incontro iniziale per docenti neoassunti e tutor del 16 dicembre 2020, ore 14.30:
https://global.gotomeeting.com/join/117088597
Leggi altro
Il nuovo video è dedicato agli studenti delle classi terze di scuola secondaria I grado e a tutti i nostri meravigliosi atleti che, con con la guida di esperti e appassionati docenti, promuovono lo sport come attività che forma, diverte, sviluppa soft skill e grande senso di appartenenza alla nostra scuola…. “vi aspettiamo!”
Nella sezione “Comitato Genitori” del sito è disponibile il verbale dell’assemblea del 26 novembre 2020.
Settimana della LEGALITA’ e Festival dei DIRITTIIl Centro Promozione Legalità del Lodigiano e Il Centro Servizi Volontariato della Lombardia Sud organizzano la 14° edizione del “Festival dei Diritti” che, quest’anno, ha come tema “La cura”. Anche il nostro Liceo partecipa all’iniziativa con il progetto “Laboratorio ambienti e natura domani”.
Leggi la locandina
Collegati al sito CPL Lodigiano