Cir. 44: laboratorio teatrale “Gli echi del corpo”
Scritto da: dirigenteData: 13 Ott 2021
Lodi, 13 ottobre
2021
Circolare n. 44
A tutti gli studenti
Oggetto: laboratorio teatrale "Gli echi del corpo"
Il gruppo di teatro Troppatrama propone quest’anno un particolare percorso teatrale, “Gli echi del corpo”, che può essere inteso come propedeutico al lavoro sulla messa in scena di uno spettacolo.
Il laboratorio, articolato in 6 incontri di 2 ore ciascuno, sarà condotto dalla compagnia “Il turno di notte” (con Silvia Pallotti e Tommaso Russi) e verrà realizzato nei mesi di ottobre-novembre-dicembre. Gli iscritti al laboratorio potranno poi scegliere di proseguire con il tradizionale corso di Troppatrama tenuto da Stefano Benedetti (in programma da gennaio 2022) oppure concludere l’attività a dicembre.
“Gli echi del corpo” offre la possibilità di una prima conoscenza del linguaggio teatrale e la scoperta dei principi del lavoro attoriale attraverso la pratica, con particolare attenzione alla consapevolezza del proprio strumento (corpo-voce), alla relazione con l’altro e alla dimensione del lavoro collettivo. Ha come obiettivo il consolidamento di alcuni strumenti attoriali in vista del successivo lavoro di messa in scena.
Gli incontri avranno cadenza settimanale, con buona probabilità il giovedì, dalle ore 14.30 alle ore 16.30, nell’aula magna o altri spazi del liceo Gandini. Ai partecipanti si chiede una quota di 20 €. La partecipazione al laboratorio è indipendente dal corso successivo che inizierà a gennaio.
Il primo incontro di presentazione del corso è fissato per giovedì 21 ottobre 2021 alle ore 14.30 nell’aula magna del liceo Gandini: sarà una lezione di prova, utile anche alla predisposizione del calendario e all’organizzazione del gruppo. È richiesto abbigliamento comodo. Successivamente verranno comunicate le modalità di iscrizione e di versamento della quota di partecipazione. Per gli studenti del triennio il corso è riconosciuto come PCTO.
Per chiarimenti o ulteriori informazioni rivolgersi ad Adriana Gusmaroli, coordinatrice del progetto.
Il Dirigente Scolastico
Giusy Moroni