Cir. 186: suggerimenti per migliorare la DaD e nuovi aiuti per connettività e pc
Scritto da: dirigenteData: 10 Apr 2020
Lodi, 10 aprile 2020
Circolare n. 186
Oggetto: suggerimenti per migliorare la DaD e nuovi aiuti per connettività e pc
Ai docenti, agli studenti, ai genitori
Nella seduta del Consiglio di Istituto del 6 Aprile, tra i vari punti all’ordine del giorno è stato trattato anche quello relativo a feedback sulla didattica a distanza, sia dal punto di vista degli studenti, sia da quello dei docenti.
Dal confronto sono emersi numerosi apprezzamenti per il lavoro sin qui svolto e sono state segnalate alcune richieste/criticità, che ritengo utile riportare affinchè tutti possano prenderne atto e migliorare le condizioni di insegnamento-apprendimento che passano attraverso mediatori digitali.
- Da alcune classi del biennio viene la lamentela di un carico eccessivo di compiti per alcune discipline, con consegne assegnate il pomeriggio per la mattina successiva (meglio concedere tempi più distesi);
- si chiede che le lezioni di scienze motorie siano condotte per tutti in modalità più pratica, ad esempio con video lezioni di esercizi fisici guidati dal docente;
- poichè il registro elettronico risulta poco accessibile al mattino, è bene che i link per le videolezioni vengano inviati non tramite registro ma con mailing list o gruppi whatsapp della classe. Spesso la lentezza del registro è all’origine di ritardi nell’avvio delle lezioni con meet;
- tra una lezione e l’altra è necessario lasciare un breve intervallo di tempo (anche perchè comunque giornalmente non si superano le 3 ore di lezione in diretta);
- alcuni studenti sono restii ad accendere la propria videocamera: i docenti chiedono invece, giustamente, di poter vedere tutti e avere riscontro diretto della partecipazione;
- non tutti i genitori consultano il registro elettronico o la mail istituzionale per prendere visione di eventuali comunicazioni/note nei confronti dei propri figli. Anche se il registro elettronico è utilizzato dai docenti in maniera diversa da prima, è indispensabile che i genitori mantengano costantemente i contatti con la scuola attraverso questo strumento;
- non tutti i ragazzi chiedono aiuto in caso di difficoltà tecniche, per cui i docenti non sono in grado di distinguere tra un’oggettiva difficoltà tecnica e una mancanza di impegno, che viene necessariamente valutata in fase di scrutinio finale.
Rispetto a quest’ultima considerazione è bene precisare che, poichè la scuola offre assistenza tecnica ogni giorno (l’ass. tecnico risponde sempre e celermente all’indirizzo mail palmieri.rosario@liceogandini.edu.it), non sono ammesse giustificazioni di carenze di questo tipo. Segnalo anche che a breve si avrà la risposta della Prefettura, sollecitata dal nostro Ufficio scolastico provinciale ad autorizzare il ritiro di altri pc a scuola.
Ricordo, infine, nuovamente a tutti di segnalare all’indirizzo mail lops010007@istruzione.it qualsiasi necessità, compresa l’eventuale maggiore disponibilità di connettività a internet.
Il Dirigente Scolastico
Giusy Moroni