Cir. 140: convocazione consigli di classe marzo
Scritto da: Riccardo MoltiData: 14 Feb 2018
Lodi, 14 Febbraio 2018
Circolare n. 140
Oggetto: convocazione consigli di classe marzo
A tutti i docenti
I Consigli di Classe sono convocati, come da calendario allegato, per discutere il seguente ordine del giorno:
a) verbalizzazione del superamento o non superamento delle carenze evidenziate nello scrutinio I quadrimestre (1);
b) promozione della competenza “imparare a imparare” nelle classi prime-seconde-terze (2);
c) aggiornamento PdP e situazione complessiva della classe;
d) verifica situazione ore di alternanza scuola-lavoro (classi terze, quarte, quinte);
e) programmazione delle prove di simulazione per le classi quinte e accordi per redazione documento 15 maggio (3);
f) eventuali ulteriori visite guidate da presentare al prossimo Consiglio di Istituto;
g) varie ed eventuali.
Note
(1) Si ricorda che la comunicazione alle famiglie degli esiti delle prove di recupero e il relativo superamento o non superamento delle insufficienze emerse nello scrutinio del primo periodo deve essere effettuata attraverso il registro elettronico, usando l’apposita funzione, da parte di ciascun docente. I coordinatori di classe sono invitati a comunicare, entro il giorno successivo alla riunione di consiglio,il numero di alunni che non hanno ancora superato il debito nelle singole discipline, compilando la tabella presente in “Drive del team – DOCENTI”.
(2) Come illustrato nel Collegio docenti del 6 febbraio u.s., la commissione “Valutazione e piano di miglioramento” ha sintetizzato in una tabella (allegata alla presente nota e reperibile anche in “Drive del team – ARCHIVI – COLLEGIO DOCENTI”) le azioni stimolo che i docenti sono invitati a mettere intenzionalmente in atto per aiutare gli studenti a sviluppare la competenza in questione. Le azioni proposte sono indicative, non certo esaustive.
Per ciascuna azione, i docenti, singolarmente o come consiglio di classe, sono invitati a individuare, entro il termine del corrente anno scolastico, gli strumenti e le modalità con cui rilevano negli studenti le competenze/abilità sollecitate (seconda colonna della tabella). La tabella verrà riproposta nel modello di relazione finale del docente, che potrà segnalare quanto effettivamente realizzato.
(3) Seguirà format aggiornato.
ALLEGATI:
calendario cdc marzo
imparare ad imparare
Il Dirigente Scolastico
Giusy Moroni