Cir.166: settimana della partecipazione 6-11 marzo
Scritto da: Riccardo MoltiData: 15 Feb 2017
Lodi,
15 Febbraio 2017
Circolare n. 166
Oggetto: settimana della partecipazione 6-11 marzo
Ai docenti e agli studenti
Dal 6 all’11 marzo p.v. si svolgerà la “settimana della cultura” che, quest’anno, vorremmo rinominare “settimana della partecipazione” per sottolineare la peculiarità che contraddistingue questa iniziativa, ossia il coinvolgimento attivo degli studenti sia nella fase progettuale, sia nella fase della sua realizzazione.
In data 6 febbraio u.s. è stato fatto un incontro tra i quattro studenti rappresentanti in Consiglio di Istituto, i docenti collaboratori DS, l’animatore digitale e la sottoscritta allo scopo di elaborare nuove proposte, tenuto conto delle criticità emerse nelle passate edizioni.
Queste le idee prodotte:
1) le tradizionali conferenze (per le quali i ragazzi hanno già contattato i relatori) verranno presentate per tempo e con un calendario definito;
2) ciascuna classe verrà invitata a partecipare a una sola conferenza (si chiederà di esprimere più preferenze), in maniera da promuovere maggiore interattività e contenere azioni di disturbo;
3) ciascuna classe potrà realizzare attività laboratoriali (della durata di due o tre ore), scegliendo in autonomia soggetto e modalità dell’attività (non necessariamente legate ai temi delle conferenze, nè ad argomenti curricolari).
Unici vincoli sono:
a) che gli studenti svolgano un ruolo di protagonisti, cioè abbiamo parte attiva nella conduzione del laboratorio;
b) che i lavori vengano conclusi nello spazio orario stabilito.
Naturalmente, ciascuna classe è libera di aderire o meno, sia alle conferenze, sia ai laboratori.
A titolo esemplificativo sono state indicate, come possibili attività laboratoriali:
– dibattiti guidati su temi/problematiche di attualità (i ragazzi vengono invitati a documentarsi prima sul tema scelto);
– attività con la LIM (es. registrazione delle lezioni, giochi e programmi interattivi che facilitano l’apprendimento nelle varie discipline, individuazione e fruizione di video….);
– esplorazione di siti per studenti (contenuti, opportunità di approfondimenti e recuperi…);
– progettazione di unità di apprendimento insieme ai docenti;
– sperimentazione di modelli di didattica attiva.
Il calendario delle conferenze e indicazioni operative per i laboratori verranno comunicati a breve.
– sperimentazione di modelli di didattica attiva.
Il calendario delle conferenze e indicazioni operative per i laboratori verranno comunicati a breve.
Il Dirigente Scolastico
dr.ssa Giusy Moroni